Heterobranchus longifilis Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1840

(Da: www.seriouslyfish.com)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Siluriformes Cuvier G., 1817
Famiglia: Clariidae Bonaparte, 1846
Genere: Heterobranchus Geoffroy Saint-Hilaire, 1808
English: Vundu
Deutsch: Wunduwels
Español: Vundu
Descrizione
È il più grande vero pesce d'acqua dolce dell'Africa meridionale, raggiungendo fino a 1,5 m di lunghezza e 55 kg di peso. Gli squali toro si trovano anche nell'Africa meridionale e raggiungono dimensioni maggiori, ma si trovano sia in acqua dolce che salata. I suoi barbigli raggiungono quasi l'origine della pinna pelvica. Il suo colore va dal marrone oliva chiaro al marrone scuro sulla sua superficie dorsale, diventando più chiaro sopra la metà del corpo fino a un marrone chiaro. Il suo ventre è bianco sporco. Le pinne sono generalmente marrone chiaro. In acquacoltura, a volte viene ibridato con un'altra specie molto grande, il pesce gatto africano dai denti aguzzi il Clarias gariepinus, dando vita a una prole nota come Hetero-clarias. È più attivo di notte, si nutre di qualsiasi cibo disponibile, inclusi invertebrati e insetti quando è piccolo, quindi pesci e altri piccoli vertebrati quando è grande. Raccoglie grandi carcasse e frattaglie dai villaggi lungo il fiume. Può vivere per 12 o più anni. Può sopravvivere fuori dall'acqua per lunghi periodi di tempo. Le abitudini alimentari influenzano molti aspetti della loro vita; la loro crescita, l'efficienza alimentare e la composizione minerale corporea. Se vengono allevati in cattività e alimentati con farina a base di soia o cotone, la loro crescita si ridurrà in modo significativo.
Diffusione
Si trova ampiamente nei fiumi e in altri habitat di acqua dolce dell'Africa subsahariana, estendendosi solo oltre questa regione nel Nilo (sebbene sia raro nelle sezioni inferiori di questo fiume). Tra gli altri, si trova nel fiume Benue, nel fiume Volta, nel fiume Niger, nel fiume Gambia, nel fiume Senegal, nel lago Ciad, nel fiume Omo, nel bacino del fiume Congo, nel lago Rukwa, nel lago Kariba, nel fiume Zambezi, nel lago Tanganica e nel lago Edward. Il vundu è generalmente raro, ma non è considerato minacciato nonostante sia diminuito a livello locale.
Sinonimi
= Clarias loangwensis Worthington, 19332 = Heterobranchus laticeps Peters, 18522 = Heterobranchus platycephalus Nichols & LaMonte, 1934.
Bibliografia
–Lalèyè, P.; Tweddle, D.; Azeroual, A.; Getahun, A.; Hanssens, M.; Kazembe, J.; Marshall, B.; Moelants, T. (2019). "Heterobranchus longifilis". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2010). "Heterobranchus longifilis" in FishBase.
–"Animal.discovery.com". Archived from the original on 7 May 2010.
–"Catfish1.com". Retrieved 5 May 2010.
–Roosendaal, B.J. "African catfish (Clarias gariepinus)". Fleuren & Nooijen. Retrieved 17 March 2017.
–IMOROU TOKO, I.; FIOGBE, E.D.; KESTEMONT, P. (June 2008). "Growth, feed efficiency and body mineral composition of juvenile vundu catfish (Heterobranchus longifilis, Valenciennes 1840) in relation to various dietary levels of soybean or cottonseed meals". Aquaculture Nutrition. 14 (3): 193-203.
![]() |
Data: 12/07/1989
Emissione: Ittiofauna Stato: Zimbabwe |
---|